Innovazione, digitale e territorialità le parole chiave del futuro di The Point
Il 23 settembre scorso The Point ha riunito soci e licenziatari a Bologna per definire le linee guida per il prossimo anno. Ecco i risultati raggiunti finora e i pilastri dell’avvenire del gruppo.
La mission
L’obiettivo di The Point è diventare player dominante per la fornitura di dispositivi ortodontici sul mercato nazionale e non solo. I punti di forza di The Point sono il know how decennale nel settore, la presenza capillare sul territorio nazionale e l’access web space, che permette un workflow efficiente e condiviso tra tutti i player coinvolti. Tutto questo consente a The Point di essere all’avanguardia nella progettazione e realizzazione dei dispositivi odontotecnici e nel controllo dei flussi logistici.
La struttura
The Point è un network di aziende odontotecniche specializzate in ortodonzia, che mettono a disposizione del gruppo la loro esperienza, il loro territorio e la loro capacità organizzativa, produttiva e gestionale, per lavorare insieme all’obiettivo comune della soddisfazione dei clienti e del benessere dei pazienti. Il gruppo è organizzato in una sede operativa, con due responsabili del coordinamento e sei soci. Per la stagione 2023-2024, The Point ha come obiettivo la creazione di aree di lavoro da suddividere tra i soci, le risorse e gli affiliati, con lo scopo di sviluppare tutte le directory operative.
I risultati
Ad oggi, The Point dispone di sei brand, tre brevetti in concessione, un cloud per la gestione dei progetti Arcangel e una work station per la sperimentazione delle soluzioni innovative. Negli anni, sono stati stipulati diversi contratti di collaborazione con numerosi enti, tra cui un contratto per la fornitura di dispositivi ortodontici al più grande network di cliniche dentali in Italia, un contratto di distribuzione e formazione del dispositivo H.I.M.A.M.E. con la Dottoressa Daniela Lupini e un contratto con Lancer Global Dental Partner per la distribuzione dei dispositivi Air Mad. Recentemente è stata finalizzata anche la collaborazione con 3Shape per la distribuzione dello scanner Trios sul territorio nazionale, oltre ad una stretta collaborazione per la ricerca e lo sviluppo sulle nuove soluzioni terapeutiche con l’università di Brescia, la cui scuola di specializzazione in ortodonzia è diretta dal Prof. Domenico D’alessandri. Inoltre, The Point può contare sulla collaborazione con l’agenzia di comunicazione FiftyFive Media.
Il gruppo
Essere parte del network The Point significa avere accesso all’innovazione del gruppo e alla technofactory in evoluzione permanente per il benessere del paziente. I laboratori del gruppo ricevono formazione e sviluppo costante grazie al tutoring dedicato per ogni fase di fabbricazione dei dispositivi. The Point fa della territorialità il suo punto di forza, in quanto permette al gruppo di fornire assistenza ai clinici su tutto il territorio nazionale a prezzi univoci.
The Point Access
Il cuore del progetto di The Point sarà la piattaforma The Point Access, che consentirà a tutti i player del gruppo di ricevere i file per le commesse, validare i progetti di fabbricazione e monitorare i flussi dai The Point ai centri e dai centri al cliente.