Stefano Negrini, presidente di The Point, ci racconta come la Digital Mentality migliora i work-flow del laboratorio, facilita la comunicazione clinico-laboratorio e clinico-paziente
Quali sono i vantaggi del digitale per il laboratorio ortodontico?
I flussi di lavoro migliorano notevolmente e si velocizzano. Ad esempio, la progettazione digitale permette di realizzare allineatori con il più alto grado di precisione e customizzazione. Si possono progettare guide per il bondaggio indiretto dei bracket, fabbricare retainer e dispositivi per le apnee notturne, espansori, distalizzatori. Il materiale da tenere in stock è inferiore e il tempo passato alla poltrona si riduce perché con le tecnologie digitali si perde molto meno tempo con le rifiniture e le prove. Non ultimo, la comunicazione con il medico diventa molto più facile, precisa e veloce.
Quali invece i vantaggi per il clinico?
Come è emerso dagli interventi di tutti i relatori dell’evento Imagine Orthodontics, grazie alla progettazione digitale l’ortodonzia ha raggiunto frontiere che erano impensabili pochi anni fa.
Le diagnosi sono più accurate perché il software permette di misurare con la massima precisione overjet, overbite e discrepanza di Bolton. Anche il trattamento con allineatori diventa più preciso, perché il dispositivo viene fabbricato partendo da un modello digitale. Il numero di sedute per la consegna si riduce e il paziente ha una esperienza terapeutica più confortevole.
Il digitale facilita anche la comunicazione con il paziente, il quale vede esattamente dove lo porterà il trattamento e quali saranno gli step intermedi.
Perché avete voluto l’evento Imagine Orthodontics?
Insieme ai colleghi di The Point promuoviamo l’innovazione nel settore ortodontico. Collaborando con i clinici abbiamo ideato e brevettato diversi dispositivi realizzati con tecnologia full digitale 3D e attraverso i laboratori del network The Point operiamo quotidianamente per la diffusione della Digital Mentality. Imagine Orthodontics è stata un’occasione di incontro, confronto, aggiornamento e ha dati agli operatori del settore l’opportunità di sviluppare nuove idee e sinergie.